Massimo Nesti, milanese di nascita e marchigiano di adozione, è nato a Milano il 28 gennaio 1967. Ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano , laureandosi in pittura alla cattedra del Prof. Saverio Terruso nel 1991, consegnando una tesi sull’artista Ennio Morlotti e il naturalismo informale.
Artista quotato ha esposto a Tokio, Strasburgo, Milano, Innsbruck e in molte prestigiose gallerie nazionali; le sue opere sono state apprezzate da pubblico e critica e sono incluse nel Catalogo Generale dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
La sua ricerca si basa sullo studio delle forme del corpo umano avvolte e spezzate da vortici e linee di forza che ne scandiscono il ritmo. Nel corso dei suoi studi approfondisce e analizza la luce e il colore dei pittori del Seicento: artisti come Caravaggio, Guido Reni, i Carracci, Peter Van Laer, FransHals saranno oggetto di studi meticolosi. Nelle opere l’uomo viene visto in continua lotta con gli altri e con sé stesso, partendo da una fase embrionale e giungendo ad una condizione eterea, informale.
Il critico d’arte Giorgio Grasso, stretto collaboratore del prof.Sgarbi, nel presentare l’artista durante la mostra “Il Tratto nell’Arte” a Milano ha detto: “Con Massimo Nesti abbiamo una sorta di ritorno all’arte tradizionale.Nesti riesce ad essere un artista vivente che, attraverso i suoi studi si richiama all’arte tradizionale del nostro rinascimento sino ad arrivare a Caravaggio utilizzando una sorta di luce che illumina non soltanto l’opera, ma anche la mente del fruitore, cioè di chi osserva l’opera”.
Nella mia ricerca sono presenti, in maniera preponderante, due qualità formali come le linee di forza e la figura umana .
Le linee di forza dettano il movimento delle forme nello spazio della composizione; in questo caso vortici, spirali, ellissi, esistono in funzione dell’uomo analizzato in un ambiente scuro e spettrale.
Troverà la salvezza solamente nei fasci di luce che illumineranno il suo corpo, le sue membra e che accarezzeranno il suo carnato..
Nelle prime composizioni la tavolozza presenta le tonalità e la luce dei pittori del Seicento lombardo e, avendo studiato Caravaggio, l’effetto chiaroscurale ( che poi si trasformerà in eleganti e delicate cromie ) viene presentato con molta sincerità .
Frequentando il Liceo Artistico e poi l’Accademia a Brera , studiando in maniera molto profonda l’arte dei cosiddetti “ geni “, ho capito l’importanza del disegno e la libertà di sedersi davanti a un foglio bianco iniziando a costruire , con rette ed ellissi un mio spazio interiore, dominato da equilibri e ritmi dettati dal movimento del braccio e della mano .
Sono attratto dalle forme che si muovono nello spazio circostante , dal loro equilibrio e dalla loro natura .
Mi avvicino sempre più a una conquista assoluta : una prerogativa , un obbiettivo che voglio sia presente ogni volta che inizio un quadro. Sono affascinato dai volumi sotto la luce e dalle masse che si uniscono dando vita ad altre forme , ad altri corpi .
La roccia diventa albero , muschio , acqua , onda , uomo e natura.
Dopo aver terminato un disegno sento la necessità di accingermi ad un’altra prova , in modo tale da scoprire il comportamento di altri volumi in uno spazio subordinato a diverse linee di forza spendendo naturalmente molte energie , ma avendo la sicurezza di raggiungere con fatica importanti mete come la visione prospettica generale dello spazio e la capacità di dare al disegno un impronta personale , uno stile.
E’ stupendo scoprire il volume e le masse dei corpi in trasformazione , il loro modellarsi e l’equilibrio che hanno con lo spazio .
Testi come “La Divina Commedia “ di Dante Alighieri , “ La Terra Desolata “ di T. S. Eliot , l’Iliade e l’Odissea di Omero , per citarne alcuni , mi hanno dato sempre spunti per la mia pittura , affrontando delle realtà che , anche se scritte nel passato , sono moderne a tutti gli effetti .
Esibizioni Personali e Collettive
Dal 1992 al 2003
– Centro Culturale “Ezio Vanoni”, Lodi
– Galleria d’Arte “Il Castello” – Brera Arte Giovane, Milano
– Centro Culturale Pasolini, Muggiò (Mi)
– Centro artistico culturale “Proposte d’Arte”, Milano
– “Nuova Organizzazione Arte”, 11 Artisti, 3a Mostra Intinerante, Milano
– Tannan Art Festval 1994 Takefu, Tokio
– Dal 2000 al 2001 “Miniaci Art Gallery “, Positano -2000
– “Miniaci Art Gallery”, Milano -2001
– “Galerie Bertrand Kass”-Innsbruck , con il Patrocinio degli Istituti Italiani di Cultura ad Innsbruck e Vienna -2002
– “Villa Pallavicini”,Via Meucci, 3 – Milano – Personale -2002
– “Internet Point” Milano, Via Teodosio 19 – Personale – 2002
– “Banca Popolare di Novara”, Novara, Via Neuroni 11 – Personale – 2003
– Esposizione collettiva al “Castello Sangallo di Nettuno” – Roma – 2003
– “Galleria Logos” – Roma -2003
– “Galleria Renzo Cortina – Nuove proposte/3”- Milano -2003
– “LesNouveau”, mostra collettiva di pittura presso il Golem Cafè di Bologna –
Dal 2004 al 2014
– Esposizione collettiva all’Associazione Musicale Replay“- Milano -2004
– “Associazione ex Martinitt“ – 15° Mostra Collettiva di pittori milanesi – Milano – 2004
– Mostra collettiva di pittura presso il “Sea Park Hotel” a Giulianova (TE) – 2004
– “Vitate”, partecipazione alla Fiera d’arte di Viterbo – 2004
– “Mostra collettiva di pittura ad Alba Adriatica – Teramo – 2004
– Partecipazione alla “Borsa della Cultura” presso il Museo “La civitella” di Chieti – 2004
– “Associazione ex Martinitt“ – 16° Mostra Collettiva di pittori milanesi – Milano – 2005
– “Esposizione collettiva alla Galleria Sassetti – Via Volturno, 35 – Milano – 2005
– “Miti e icone dell’epoca moderna” in collaborazione con artdreamguide presso Galleria Renzo Cortina – Milano – 2005
– “Esposizione al Palazzo 100 firme in collaborazione con la Galleria Centroparete – Lissone (Milano) – 2006
– “Expo Ex” con il Patrocinio del Comune di Senigallia – Senigallia (AN) – 2009
– “Palazzo Baviera” – collettiva – Patrocinio del Comune di Senigallia – Senigallia (AN) – 2010
– Sala “Expo Ex” con il Patrocinio del Comune di Senigallia (AN) – 2012
– “Pesaro: mostra collettiva organizzata dalla Val Cesano Arte – 2013
– “Fano” – Rocca Malatestiana; vincitore del I° premio del concorso nazionale organizzato da Val Cesano Arte” – 2013
– “Artisti all’opera”, mostra collettiva con il patrocinio del Comune di Ostra (AN) – 2013
– “URBISETARTIS – concorso nazionale d’arte – Seraphicum – Roma – 2013
Dal 2014 ad oggi
– “27° Premio Internazionale Accademia URBISETARTIS – Roma.
– “1° Biennale della Creatività – Verona 12 febbraio 2014; Palaexpo; evento inaugurato da Vittorio Sgarbi”
– “27° Premio Internazionale Accademia URBISETARTIS – Roma.
– Assisi: Mostra d’arte contemporanea;
– 6 maggio 2014 – organizzazione Associazione URBISETARTIS
– “IV° festival internazionale dell’arte per il dialogo e la pace tra i popoli e le religioni” – Roma ambasciata dell’Irak presso la Santa Sede – 5 aprile 2014“IV° festival internazionale dell’arte per il dialogo e la pace tra i popoli e le religioni” ad RTR Rieti.
– “Arte, Terra, Tradizione”: mostra collettiva a cura di Massimo Bigioni e Stefania Montori (AION ARTE).
– 19 luglio – 18 settembre 2014 – Chiostro di S. Francesco, Monteleone di Spoleto.
– “Il Tratto nell’Arte”; mostra collettiva organizzata dall’Associazione Culturale L’Arte dall’1 al 7 settembre 2014. Con la partecipazione del critico d’arte Giorgio Grasso.
– “Fascino, Passione, Follia”. Mostra d’arte contemporanea ispirata al musical NotreDame de Paris”; evento organizzato da Ruotando Artshow – 2016
– “4 artisti”, Esposizione d’Arte Contemporanea, 11 dicembre Chiesa di Sant’Angelo, Barletta.
– “Festival Deod Art n°2, a L’Espace Francois Mitterand – Saint Diè – Strasburgo